L'utilità dello zinco
Lo zinco è un elemento essenziale per la vita dell'uomo ed è contenuto in numerosi alimenti, fra i quali la carne, il pesce, i cereali, i legumi e la frutta secca. Negli ultimi anni diversi studi hanno identificato evidenze a supporto della sua importanza per il sistema immunitario, in particolare all'efficienza nel rispondere a vari fattori di stress ambientale.
In un recente lavoro pubblicato da Inga Wessels, Henrike Josephine Fischer e Lothar Rink sulla rivista scientifica internazionale Annual Review of Nutrition, viene descritto il ruolo dello zinco nei processi biologici fondamentali, riassumendo in modo esaustivo le conoscenze attuali riguardanti il suo effetto sull'emopoiesi (ovvero il processo di produzione delle cellule del sangue), inclusa la differenziazione delle cellule immunitarie nei loro sottotipi. In questo studio vengono presentati numerosi dettagli in merito all'importante ruolo dello zinco per l'attivazione e la funzione delle cellule immunitarie nei processi di difesa dalle infezioni a carico di batteri, parassiti e virus. Inoltre, gli autori di questo lavoro hanno descritto e discusso l'associazione dello zinco con reazioni autoimmuni e tumori. Questo articolo fornisce quindi un'ampia panoramica dei molteplici ruoli che lo zinco gioca nella fisiologia umana, prestando particolare attenzione alle problematiche legate alla sua carenza e all'utilità del ricorso all'integrazione.
Riferimento bibliografico:
Wessels I, Fischer HJ, Rink L. 2021. Dietary and physiological effects of zinc on the immune system. Annual Review of Nutrition, 41, 133-175.
Image attribution:
DePiep, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons
Image URL:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/97/Electron_shell_030_Zinc_%28poor_metal%29_-_no_label.svg